Per un edificio con più piani e più appartamenti va prevista una analisi globale, perché soluzioni da implementare su un singolo appartamento o piano sono prive di senso e possono anche provocare danni se mal poste. Le procedure da attuare, estese all’intero condominio, sono una prima analisi di vulnerabilità sismica, per definire la classe di rischio sismico dell’edificio ed evidenziare le maggiori debolezze e le criticità su cui intervenire. Successivamente, se si ritiene, è possibile concordare con il tecnico progettista le tecniche migliori di messa in sicurezza, secondo i livelli della classe di rischio che si vuole ottenere, quindi procedere con i lavori.